News
27.09.2024
POLITICHE PUBBLICHE | Retrospettiva della sessione autunnale 2024
Nelle ultime tre settimane il Consiglio nazionale e quello degli Stati hanno discusso molti oggetti. Dedicate cinque minuti alla nostra rassegna delle ultime novità di Palazzo federale.
17.09.2024
POLITICHE PUBBLICHE | Il Consiglio federale fa il punto: una società sana ha bisogno di giovani psicologicamente stabili
La pandemia di Covid-19 ha avuto ripercussioni sulla salute mentale dei giovani. In un nuovo rapporto, il Consiglio federale ritiene che sia ora importante rafforzarla in modo sostenibile. Ciò richiede misure a monte e una risposta differenziata nelle emergenze. Dal punto di vista di ARTISET, la palla passa ora ai Cantoni.
09.09.2024
POLITICHE PUBBLICHE | Presentata l’iniziativa per l’inclusione
04.09.2024
POLITICHE PUBBLICHE | Anteprima della sessione autunnale 2024
La Federazione ARTISET, con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA, raccomanda ai parlamentari di approvare o respingere diversi punti all'ordine del giorno della prossima sessione. Una panoramica.
27.08.2024
OPUSCOLO | Ausilio sui temi della sessualità e della vita di coppia
L’opuscolo «La tua sessualità – I tuoi diritti» vi aiuterà, in qualità di professionisti, ad accompagnare giovani con disabilità alla scoperta dei temi della sessualità e della vita di coppia in modo sicuro e positivo. L’opuscolo è disponibile nello shop ARTISET.
21.08.2024
PRESA DI POSIZIONE | Trattamento dell'autismo: il progetto del Consiglio federale deve essere migliorato
Il Consiglio federale vuole rendere più facile il finanziamento di trattamenti estensivi per i bambini affetti da autismo – attraverso regolamenti troppo complicati. ARTISET chiede che vengano apportati dei miglioramenti.
20.08.2024
OFFERTA | Inclusion-Check: più diversità nella vostra organizzazione
Scoprite l’Inclusion-Check – un tool gratuito che supporta la vostra organizzazione nel rendere l’inclusione misurabile, al fine di migliorala in modo mirato. Promuovete un ambiente di lavoro in cui tutti i collaboratori si sentano stimati.
19.08.2024
PRESA DI POSIZIONE | Revisione dei programmi quadro d’insegnamento (PQI) per responsabili della formazione professionale
12.08.2024
PRESA DI POSIZIONE | Organizzazione di crisi nell’Amministrazione federale
12.08.2024
SENTENZA DEL TRIBUNALE FEDERALE | La tariffa LAMal per le prestazioni Spitex si applica anche al di fuori del contesto delle case di cura e delle abitazioni private.
23.07.2024
OFFERTA | Security awareness training: nuova offerta di e-learning per il personale
26.06.2024
RICERCA | Conclusioni del programma di ricerca «Assistenza e coercizione».
Dal 2018 al 2023 in Svizzera si sono svolte le ricerche sulle dimensioni giuridiche e sociali dell’assistenza e della coercizione. YOUVITA ha partecipato attivamente al programma di ricerca. Ora è stato pubblicato un video con i principali risultati (in tedesco e francese).
26.06.2024
INNOVAZIONE | Nel 2024/2025 l’Innovation Booster sostiene progetti nei settori dell’infanzia, della gioventù e delle famiglie
26.06.2024
ASSEMBLEA | Assemblea dei delegati ARTISET a Neuchâtel
La terza assemblea dei delegati di ARTISET si è svolta il 25 giugno 2024 a Neuchâtel. Di seguito trova i risultati delle votazioni.
25.06.2024
STUDIO | Sondaggio nazionale sulle pratiche sanzionatorie nel campo dell’aiuto stazionario all’infanzia, alla gioventù e alla disabilità
La Scuola universitaria professionale di Lucerna sta conducendo un sondaggio a livello nazionale in tutti i Cantoni nell’ambito del progetto di ricerca «Sanzioni nel campo dell’aiuto stazionario all’infanzia, alla gioventù e alla disabilità».