25.09.2025

FORMAZIONE | Novità sull’esame professionale Cuoco in dietetica/Cuoca in dietetica

Nel 2023 si sono svolti i primi esami per il nuovo diploma Cuoco in dietetica/Cuoca in dietetica a livello di esame professionale. Alcune aziende hanno espresso perplessità sull’attuale situazione della formazione. In seguito sono state definite tre misure comunicate a giugno. Una delle misure è stata l’introduzione di un certificato settoriale. L’offerta è ora sul mercato.

Contenuti formativi del certificato di settore «Cuoco in dietetica/Cuoca in dietetica»

Da subito le persone interessate possono iscriversi al nuovo certificato settoriale. Il corso con certificato di «Cuoco in dietetica/Cuoca in dietetica» si rivolge a cuochi e cuoche qualificati con attestato federale di capacità (AFC) che desiderano ampliare in modo mirato il proprio know-how nel campo della dietetica.

L’attenzione è rivolta alla preparazione a regola d’arte di piatti dietetici, sulla base delle prescrizioni mediche o delle istruzioni di responsabili della cucina, e sempre con un riferimento diretto alla pratica. La formazione continua prepara chi conclude il corso ad attività in ambienti culinari particolari, ad esempio in ospedali, centri di riabilitazione, strutture per persone bisognose di assistenza o nel settore alberghiero sanitario e wellness. Dopo il superamento dell’esame scritto e pratico e un tempo in presenza dell’80% del corso, le persone diplomate ricevono un certificato riconosciuto in tutta la Svizzera di Hotel & Gastro formation Svizzera, H+ e ARTISET.

Corsi congiunti con coloro che hanno sostenuto l’esame professionale

Le persone che hanno conseguito il certificato di settore frequentano insieme ai partecipanti ai corsi di preparazione all’esame professionale gli stessi corsi e concludono un modulo. Ciò consente ai partecipanti di iniziare la formazione in tempi brevi, un’elevata qualità dei contenuti e una formazione identica in tutta la Svizzera. Ulteriori informazioni e la maschera per l’iscrizione sono disponibili qui

Vantaggi dell’esame professionale rispetto al certificato settoriale

Si teme che il certificato settoriale possa sostituire l’esame professionale in virtù della durata della formazione più breve. Tuttavia, è possibile e auspicabile anche in futuro sostenere l’esame professionale. Le stesse condizioni di ammissione e la conclusione di un modulo dei corsi di preparazione consentono alle persone in formazione di sostenere l’esame federale con altri dieci giorni di corso supplementari e di conseguire l’attestato professionale di Cuoco in dietetica/cuoca in dietetica. In caso di superamento, la Confederazione si assume fino al 50% dei costi del corso, a condizione che l’esame venga sostenuto nel lasso di tempo previsto.

Workshop: le nostre formazioni continue sono in grado di competere sul mercato? – Un invito al confronto

Hotel & Gastro formation Svizzera invita a tre workshop. Anche H+ parteciperà con la sua delegazione delle professioni culinarie. Vengono discusse le seguenti questioni:

  • Quali competenze dovrebbero avere in futuro le persone che superano l’esame?
  • I nostri esami sono aggiornati?
  • Come promuoviamo la permeabilità nelle professioni?

Il workshop è rivolto a:

  • Esperti ed esperte di cucina: capo cuoco/capo cuoca, capo cucina, responsabile ristorazione collettiva
  • Esperti ed esperte al front office: chef de réception/cheffe de réception, responsabile della ristorazione, capo della ristorazione/capa della ristorazione, sommelier/sommelière, responsabile settore alberghieroeconomia domestica

I workshop si terranno nei seguenti giorni:

  • Mercoledì 15 ottobre 2025 – EPASC de Châteauneuf a Sion in francese
  • Mercoledì 22 ottobre 2025 – HFZ di Zurigo in tedesco
  • Martedì 4 novembre 2025 – a Weggis in tedesco

Termine ultimo per le iscrizioni: 1° ottobre 2025.

Per iscriversi

indietro